SIAE e la libertà di censura

Condivido l’ultima sconfortante notizia confermata dalla SIAE, in merito alle pubblicazioni di video e musiche sul web. Il Post diffonde un’intervista a Stefania Ercolani, responsabile delle comunicazioni multimediali di SIAE, dove puntualizza le regole adottate per il rispetto dei diritti d’autore. Sarà impossibile, da qui in poi, diffondere gratuitamente qualsiasi video che supera i 45 secondi. La regola esclude, di fatto, […]

In poche parole

Se un tempo la pubblicazione di un libro mirava a formare un rapporto esclusivo tra autore ed editore, con l’avanzare delle tecnologie diventa un punto d’incontro tra videomaker, designer, grafici, esperti di scrittura web e blogger. Prima di arrivare all’utente finale, le pagine di un racconto passano tra le mani dei nuovi supporti digitali e […]

Chermayeff & Geismar: non solo brand.

Annunciata per il 30 ottobre l’uscita del libro contenete i migliori lavori dello studio Chermayeff & Geismar. La raccolta spiega i principi base degli studi sull’immagine coordinata e i ragionamenti che si nascondono dietro un’icona efficace, capace di fare le veci di un’azienda intera. È l’esempio del logo di “Library of Congress”, che fonde magistralmente l’immagine stilizzata […]

Pubblicità e nord est. Avanti tutta.

Molti di noi non sanno che l’Italia è divisa in “Aree Nielsen”, zone geografiche periodicamente monitorate al fine di stilare ricerche di mercato e studiare preferenze e stili di vita dei consumatori. Gli studi partono, molto spesso, da psicografie (o sinottiche) effettuate attraverso questionari telefonici. Sì, quelli che chiamano, chiedono e ci intervistano neanche fossimo […]

Venerdì in classe #16

Abbinare le tecnologie Il biglietto da visita è un dettaglio non trascurabile in una società che vive di contatti, connessioni e velocità sempre più determinanti. Ecco perché diventa importante il QR-Code che linka un blog, un video di presentazione o il profilo del proprio curriculum su LinkedIn. Il QR-Code, inserito in un biglietto da visita, può […]

Imparare dal packaging

A imparare si comincia dalla colazione, dalla tavola, dalla vita di tutti i giorni e dalle gite al supermercato. A volte basta osservare la cosa giusta al momento giusto per intuire un cambiamento culturale, un’evoluzione delle tecnologie, o avere lo spunto per iniziare un lavoro e cambiare i risvolti di un’idea ancora da definire. Spesso […]

Scrivere. Per modo di dire

Oggi, Repubblica propone una galleria di rivelazioni d’amore grammaticalmente disastrose, ricercate tra le mura delle nostra città. L’articolo non può che essere un pretesto per sorridere dello “stato dell’arte” generale e far rinascere la speranza verso le nuove generazioni. A tale scopo, per i comunicatori di oggi e quelli di domani, segnalo il piccolo prontuario per […]

Pensando a Steve Jobs. Diversamente.

L’uomo, seppur piccolo tra la folla, si distingue con la libertà delle sue scelte. La libertà di fare bene o fare male, senza poter, allo stesso modo, stabilire ciò che è giusto o sbagliato. Lasciando decidere al tempo come mutare le conseguenze senza tuttavia astenersi dal cambiare le cose, quando serve. Se c’è da ricordare […]

40 anni di Pubblicità Progresso

In mostra le migliori campagne sociali Continuano gli incontri per la settimana della comunicazione, a Milano, con la mostra dedicata ai 40 anni della pubblicità sociale, allestita fino al 10 ottobre. Un archivio di storia, cultura, battaglie e conquiste rincorse attraverso anni di comunicazione e strategie che segnano il tempo dei cambiamenti culturali.