A imparare si comincia dalla colazione, dalla tavola, dalla vita di tutti i giorni e dalle gite
al supermercato. A volte basta osservare la cosa giusta al momento giusto per intuire
un cambiamento culturale, un’evoluzione delle tecnologie, o avere lo spunto
per iniziare un lavoro e cambiare i risvolti di un’idea ancora da definire.
Spesso e volentieri non ci accorgiamo di quante cose si possono capire dai
packaging che invadono la nostra casa, il nostro frigorifero, gli scaffali e gli armadi.
Di quanti oggetti vengono studiati e colorati per essere notati sugli scaffali, adorati,
scelti e adottati tra tanti altri, come fossero da sempre parte delle nostre abitudini.
I prodotti che trasciniamo dal carrello alla macchina e dalla macchina al cassetto,
sono lo specchio dei nostri bisogni, della nostra personalità e il nostro stile di vita.
È osservando i dettagli che ogni comunicatore impara a essere multiforme
nelle scelte, nel pensiero e, soprattutto, negli interessi.