L’infografica – dall’inglese information graphic o infographic – negli intenti del suo precursore, Otto Neurath, doveva adottare un linguaggio visivo sintetico, intuitivo e universale. Quickly and clearly: è tempo di big data. Aggiungerei “nicely”, per onorare i frutti sfatti del nord-est.
Nonostante l’orda di infofan che ingozza il web, l’intruglio di testi e immagini che condiscono i diagrammi contemporanei risulta quasi sempre complesso, poco funzionale e tutt’altro che usabile. Responsabili, primi fra tutti, gli addetti ai lavori, troppo spesso abituati alle magie del fotoritocco per colmare le mancanze di messaggi poco chiari e inconsistenti. Impacciati architetti del wayfinding, irrimediabilmente convertiti al waylosing, quasi tutti i seguaci dell’informazione disegnata ignorano le origini della loro “religione”. Perfino Wikipedia declassa Peirce dimenticando il “la” che intona la semiotica e il filosofo statunitense che ha composto la “sonata”.
Allo stesso modo del wayfinding, che organizza lo spazio per agevolare la vita delle persone, l’infografica dovrebbe facilitare la lettura, la comprensione e la memorizzazione. Paul Mijksenaar era dello stesso parere quando sosteneva che la segnaletica non può risolvere i problemi di un edificio progettato male. Ed è per questo che Alberto Cairo, responsabile multimediale della rivista brasiliana Época, critica le moderne comunicazioni sostenendo che negli ultimi anni sono stati prodotti risultati a volte belli, ma incomprensibili. “Il designer deve pensare a come il lettore fruirà dell’infografica, e adattarla di conseguenza”, senza escludere possibili evoluzioni, a condizione che si rispettino, naturalmente, chiarezza e funzionalità.
Forse la mancanza d’informazione sulle teorie dell’informazione deriva dal fatto che nessuno ha mai fatto un’infografica sulle teorie dell’infografica? Iniziamo a rimediare.
Brava Giulia, ottimo post. Condivisibile dalla prima all’ultima riga. Da non trascurare che spesso queste rappresentazioni grafiche fanno paura tanto sono complesse e ottengono il risultato contrario rispetto a quello desiderato.
Grazie Diego, gentilissimo! Ho come l’impressione che parleremo spesso di infografiche, anche più avanti. Grazie della lettura, del commento, della condivisione.