Inizia ottobre e con lui anche lo stage dei nostri diskoli affezionati che stanno per intraprendere il secondo anno di studi. Occupo qualche riga per augurar loro buona fortuna: che questa sia per tutti un’esperienza importante, che vi aiuti a crescere e a superare, un giorno, i vostri cari maestri.
Nel caso in cui miraste a superare i vostri maestri, ma anche solo a soddisfare il vostro interesse personale, potete iniziare a percorrere il cammino culturale e professionale che vi aspetta visitando la mostra “Raffaello verso Picasso” che, dal 6 ottobre 2012 al 20 gennaio 2013, sarà protagonista alla Basilica Palladiana. Dopo il lungo e faticoso restauro, val la pena passare dalle parti dell’esposizione anche solo per ammirare uno dei capolavori più rivoluzionari della storia dell’architettura.
Curato da Marco Goldin, l’evento raccoglie più di novanta quadri provenienti da musei e collezioni private di tutto il mondo. Sono quattro le tematiche generali che guideranno il tuor dei fortunati visitatori: il sentimento religioso; la nobiltà del ritratto; il ritratto quotidiano; il Novecento. Lo sguardo inquieto.
Come possiamo leggere nel sito ufficiale sopra linkato, “la mostra vuole raccontare la storia del ritratto e della figura dal ‘400 al ‘900 attraverso le opere di celebri artisti: Fra’ Angelico, Botticelli, Mantegna, Bellini, Giorgione, Raffaello, Tiziano, Veronese, Dürer, Cranach, Pontormo e poi ancora Rubens, Caravaggio, Van Dyck, Rembrandt, Velázquez, El Greco, Goya, Tiepolo fino ad arrivare agli Impressionisti da Manet a Van Gogh, da Renoir a Gauguin, da Cézanne a Monet e ai grandi pittori del XX secolo da Munch, Picasso, Matisse, Modigliani e Bonnard e poi Giacometti, Balthus, Bacon e Freud”.
L’occasione è da non perdere, soprattutto per chi, come noi, si dedica al mestiere della comunicazione.