Una mostra fotografica di Fabio Zoratti a Diskos.
Rishikesh, Haridwar, Delhi, Varanasi, Jaipur: l’India del Nord, quella che non si può vedere con gli occhi di un semplice turista, quella che si lascia scoprire soltanto da chi ha il coraggio di immergersi nei suoi meandri segreti e quotidiani.
Fotografia come spaesamento, dunque, senza filtri o compromessi. Come perdita di sé. Per aderire ad una realtà di strada, da cogliere al volo, e farsi immediatamente parte del paesaggio, oggetto dello sguardo dell’altro. Per essere insieme di qua e di là, dietro e davanti l’obbiettivo. Chi guarda chi?
Volti, scenari, colori: cioè la vita. Semplicemente.
Indianamente.
Fabio Zoratti, docente di Computer Graphics a Diskos, lavora da più di 20 anni come freelance per aziende private, case editrici ed enti pubblici. Si occupa di web design e grafica, art direction e fotografia.Viaggiatore appassionato e curioso, cura e sviluppa da tempo un progetto di ricerca su espressioni e gesti di fede, raccogliendo in tutto il mondo testimonianze visive dei diversi approcci alla spiritualità.
Con questa mostra, Diskos inaugura l’inizio del nuovo anno scolastico, accoglie i nuovi iscritti e festeggia la vigilia di un’importante evoluzione. Il 2013 segna infatti l’inizio di un cambiamento profondo, che trasforma la scuola in un Centro di Formazione e Ricerca sulla Comunicazione dedicato alla sua fondatrice, Mariella Rossi, che ha creato e guidato Diskos per oltre 15 anni. Con intelligenza e fiducia nei giovani, creatività e tenacia, Mariella ha incoraggiato il futuro di moltissimi ragazzi diventando un esempio e un punto riferimento per studenti, colleghi e amici: oggi, l’evoluzione di Diskos vuole essere una nuova interpretazione del suo sogno.