È arrivato il momento di mettere da parte i nostri vecchi compagni di tastiera. Google Docs, WordPress e Microsoft Word sono strumenti di scrittura che abbiamo imparato ad amare, che ci hanno fatto compagnia nei momenti più tristi per sfogare i nostri pensieri, in quelli più felici per condividere parole al lavoro e nel tempo libero.
È giunta l’ora, però, di adeguarsi al futuro, come quello proposto da alcune startup statunitensi con nuovi strumenti di scrittura. Paul Ford, nell’articolo As we may type ne cita alcuni.
- Fargo, dello sviluppatore americano Dave Winer, organizza le informazioni in ordine gerarchico.
- Editorially ti aiuta nella concentrazione sulle parole per migliorare i testi. In questo editor più persone possono lavorare sullo stesso documento.
- Medium è una piattaforma fondata da Ev William, ex ceo di Twitter e co-fondatore di Blogger, dove puoi pubblicare testi su un blog.
- Ghost è il WordPress del futuro, dove puoi pubblicare gratuitamente i tuoi blog.
Scrivere contenuti nel web è un lavoro in fermento e gli utenti diventano sempre più esigenti. Gli strumenti di scrittura sono pronti ad adeguarsi ai cambiamenti e a potenziare le loro risorse, tecniche e creative. Una raccomandazione è necessaria: queste novità possono aiutarti a facilitare il tuo lavoro, ma la creazione di contenuti di qualità spetta a te, alle tue abilità e a un aggiornamento continuo del tuo bagaglio di informazioni.
musa del post
2 thoughts on “Ultime novità sugli strumenti di scrittura.”