Bimba col pugno chiuso: il documentario animato su Giovanna Marturano.

Giovanna Marturano era solo una ragazzina quando decise di prender parte alla resistenza contro il fascismo. Divenne partigiana, militante comunista e un simbolo del femminismo italiano. Giovanna Marturano è stata parte integrante della storia d’Italia e per questo Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio hanno deciso di dedicarle un documentario dal titolo emblematico “bimba col pugno chiuso”.

Il progetto è stato sostenuto da Produzioni dal Basso e prodotto da 441 persone e realtà associative d’Italia attraverso una campagna di crowdfunding a cui ha partecipato anche Diskos. Nel 2013 il documentario ha vinto il Grand Prix Du Documentaire del festival Annecy Cinema Italien, il più importante festival straniero dedicato al cinema italiano. La giuria, composta da Eric Jozsef, Muguette Berment, Michèle Petraz e Jean-Michel Renault, ha dato questa motivazione al premio: “Per la sua capacità di evocare, attraverso Giovanna Marturano, un momento della storia italiana, la lotta contro il fascismo, utilizzando un linguaggio artistico, originale e creativo. […] il film racconta la lotta delle donne e ricorda al pubblico la necessaria vigilanza contro una recrudescenza dell’estremismo”.
Attraverso le illustrazioni di Maurizio Ribichini e la memoria della protagonista, il documentario racconta il percorso esistenziale di Giovanna tra i ricordi del periodo fascista e del suo impegno politico, descritto così dalla scrittrice e attivista: “non c’è altra via che combattere… dal lavoro si può andare in pensione, dalla lotta no.”
Con questo film Todomodo, il gruppo degli autori, vuole leggere e analizzare il presente attraverso la testimonianza di una donna che ha fatto della lotta quotidiana per la giustizia sociale il suo contributo per un futuro migliore.
Ti consigliamo anche la lettura del post “Se non ricordiamo non possiamo comprendere(*)”.

One thought on “Bimba col pugno chiuso: il documentario animato su Giovanna Marturano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *