Il web secondo Marco Zamperini.

Un curriculum da FunkyProfessor.

Marco Zamperini è noto on line con lo pseudonimo di FunkyProfessor. Aveva carisma, sapeva coinvolgere il suo pubblico mentre parlava di web, media e nuove tecnologie. Zamperini entra in Etnoteam dopo una laurea in statistica all’Università Statale di Milano. Nel 2000 è nominato chief technology officer, direttore generale di telecomunicazioni e media. In seguito diventa direttore delle attività di ricerca e sviluppo, nel 2001 è responsabile delle attività di evangelizzazione tecnologica e nel 2005 è direttore del marketing e della comunicazione. Nel 2007 è chief technology officer della Value Team S.p.A. e nel 2012 diventa chief innovation officer di NTT DATA Italia.

BTO 2011: mezzora di web e futuro.

“Per favore non telefonatemi. Inviatemi una mail”. Con queste parole Marco Zamperini inizia il suo intervento al BTO 2011 alla stazione Leopolda di Firenze.
Per uno che vive e lavora nella rete, utilizzare i mezzi di comunicazione offerti dal web non è soltanto un’abitudine, ma un modo di vivere.

Il FunkyProfessor prosegue fornendo ai presenti alcuni dati sull’universo del web: nel 2011, ad esempio, si sono contati 2,3 miliardi di utenti, più del 50% della popolazione mondiale ha meno di 30 anni, una coppia su 5 si è conosciuta in internet e un divorzio su 5 è stato annunciato attraverso Facebook. Zamperini ha scelto queste informazioni per riassumere il contesto globale della comunicazione on line oggi: prodotti, tecnologie, pubblicità devono rivolgersi soprattutto ai giovani, utilizzare il web e realizzare ottime strategie di social marketing. I cambiamenti prodotti dal web nel settore vendite influenzano in maniera crescente il processo decisionale di aziende e consumatori. Tra pochi anni l’e-commerce prevarrà su negozi e discount e le vetrine on line stanno già richiamando l’attenzione di milioni di follower attraverso i social media e le applicazioni mobili.

Smartphone e social network: non c’è più la comunicazione di una volta.

Secondo la maggior parte dei giovani d’oggi scrivere e-mail è un’attività del passato. Superata da social network, chat, Skype e molto altro. Già nel 2007 il tempo speso nelle attività social aveva superato quello dedicato alle mail.

Lo sapevi che la crescita annua delle vendite di computer nel 2011 era del 2,7% e quella degli smartphone era dell’87,2%? Questi cellulari sono i protagonisti della comunicazione attuale, soprattutto grazie alla possibilità di navigare in internet a basso costo. È un dato rilevante per valutare come migliorare la comunicazione oggi. Innanzitutto è necessario realizzare web application e web site adatti al sistema mobile, possibilmente, ricorda Zamperini, in HTML5 e con fogli di stile opportuni.

Applicazioni e video: le nuove strategie di comunicazione.

Creare applicazioni è un processo industriale severo, nel quale sono investiti miliardi di dollari. Il FunkyProfessor fa un esempio: “ricordate Snake? Era un gioco gratuito, preinstallato nei cellulari Nokia. Oggi Angry Birds ha fruttato ai produttori decine di miliardi di dollari”. Questo è fare business.
Le applicazioni che hanno più successo sono quelle dei social media: i socialgame spopolano tra adolescenti e adulti. Con Farmville, ad esempio, fai crescere granoturco virtuale, comprando concime virtuale pagato con soldi veri.
Per quanto riguarda la comunicazione pubblicitaria, Marco Zamperini consiglia applicazioni intelligenti, in grado di apprendere i nostri gusti e preferenze, senza farci perdere tempo con la compilazione di moduli e questionari. Sono da eliminare le applicazioni che prevedono di intasare la casella di posta elettronica dei clienti con mail di notifiche, offerte speciali o altro.

Infine i principi.

Marco Zamperini ci ha lasciati il mese scorso. I suoi principi sulla comunicazione e il web, però, sono rimasti negli articoli, nei video, nelle sue battute che hanno divertito e insegnato. Questo post vuole ricordarti i suoi consigli e vorrebbe stimolare la tua voglia di imparare, informarti, aggiornarti sul web. Un mondo in continua espansione, capace di sorprenderti ogni minuto e liberare la tua fantasia.
Ciao Marco, grazie. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *