I contenuti che coinvolgono.

21 tipi di contenuti che le persone desiderano leggere.

Esistono contenuti che interessano qualunque lettore? A quanto pare sì: sono 21 e li elenca Scott Aughtmon.
Sono quelli che:

  1. ricordano la brevità della vita
  2. confermano la possibilità di avverare i sogni
  3. infondono fiducia nella realizzazione di grandi cose
  4. ricordano la nostra importanza
  5. fungono da promemoria per non dimenticare le cose principali
  6. hanno risvolti inaspettati
  7. raccontano storie
  8. portano in vacanza
  9. ispirano ad agire
  10. fanno divertire o sorridere
  11. fanno piangere (di gioia o tristezza)
  12. rivelano segreti
  13. sorprendono
  14. incoraggiano a non rinunciare alle cose
  15. ricordano di essere unici e ci incoraggiano a vivere in questo modo
  16. incuriosiscono e ci invitano a proseguire nella lettura
  17. confermano le nostre supposizioni
  18. mettono in discussione le nostre convinzioni
  19. educano mentre ci intrattengono
  20. raccontano la vittoria dell’eroe sul nemico
  21. regalano un nuovo punto di vista su temi comuni.


È possibile approfondire diversi argomenti in un testo lungo, come un racconto, e scegliere di introdurne uno solo per letture più brevi, come i post per un blog o per un giornale on line. Riuscire a coinvolgere il lettore e fargli capire che non può rinunciare a leggere un articolo sono obiettivi essenziali che uno scrittore deve saper raggiungere. Per farlo è necessario scegliere il contenuto adeguato al contesto e alle tipologie di lettori. In seguito il testo deve essere sviluppato secondo i criteri richiesti dal tipo di scrittura che si vuole utilizzare: nel web, ad esempio, è necessario che il lettore possa comprendere da subito il tema dell’articolo grazie alle informazioni presenti già nelle prime righe.
Ci sono racconti che non ci stancano, letture per le quali abbiamo sempre tempo, parole che non dimentichiamo e idee da condividere con gli altri. Sono i contenuti interessanti, scelti con criterio e scritti con cura ad appassionare i lettori.
musa del post 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *