Anche il social delle fotografie risponde al richiamo del marketing.
Con più di 150 milioni di utenti Instagram, l’applicazione per scattare e condividere fotografie con filtri artistici, è entrata a far parte della cerchia di social network più utilizzati. Nel suo blog ha annunciato l’arrivo delle pubblicità nelle timeline degli utenti iscritti. L’icona “Sponsored” posta in alto a destra indica la presenza degli annunci pubblicitari a pagamento, che possono essere fotografie e video. Su ogni pubblicità è possibile cliccare “Mi piace” e inserire commenti.
Gli utenti possono nascondere gli annunci non graditi dalle loro timeline attraverso il tasto “…”, spiegando il motivo della scelta. Un meccanismo adottato da Facebook per fornire un feedback all’applicazione, che in seguito si impegnerà a mostrare annunci pubblicitari inerenti agli interessi del popolo Instagram.
Facebook ha acquistato l’applicazione delle fotografie nell’aprile del 2012: ha lasciato all’applicazione la sua autonomia, inserendo solo alcune opzioni per semplificare la condivisione dei contenuti tra i due social network. Con l’introduzione della pubblicità Mark Zuckerberg prevede un fatturato di 340 milioni di dollari in un anno e assicura agli iscritti che foto e video rimarranno sempre loro proprietà.
I primi partner pubblicitari sono stati adidas, Ben & Jerry, Burberry, General Electric, Lexus, LEVI’S ®, Macy, Michael Kors, PayPal e Starwood. Il primo annuncio su Instagram è stato realizzato dalla casa di moda Michael Kors per pubblicizzare un orologio.
L’obiettivo di Facebook è postare gli annunci pubblicitari in Instagram come si fa con le foto e i video dei brand già visualizzati da molti utenti. Potrebbe essere un intento ingegnoso per assicurarsi il guadagno o un normale servizio agli iscritti. Di certo è una palese strategia di marketing, ma piacerà ai fan di Instagram?
One thought on “Instagram e pubblicità: sponsorizziamoci.”