Ampliare il pubblico è il primo passo.
Il web è diventato sociale. Significa che ognuno può pubblicare contenuti o citare quelli di altri. Implica che i messaggi possano raggiungere ogni parte del mondo in pochi secondi. Permette di compiere rivoluzioni, liberare parole e opinioni, favorire gli incontri. Non è una tendenza del momento, perché è un sistema in continua evoluzione grazie alle nuove tecnologie e all’entusiasmo degli utenti. Il web, infatti, offre loro gli strumenti per attirare l’attenzione su di sé in pochi passaggi.
Ecco che potenziare il Personal Brand online diventa fondamentale per chiunque voglia pubblicizzare sé stesso, i suoi prodotti e servizi, il suo marchio. Volete un esempio? Bethany Mota ha creato a 14 anni un canale YouTube dedicato al mondo del fashion nel 2009. Oggi i suoi video contano 209 milioni di visualizzazioni e l’autrice guadagna all’incirca 40 mila dollari al mese (o quasi mezzo milione di dollari l’anno). In Italia possiamo citare The Blonde Salad di Chiara Ferragni, che grazie al suo blog è diventata una delle fashion blogger più famose (oggi è anche testimonial) e ha trasformato la sua creazione in un magazine.
Cifre da record a parte, per ampliare il pubblico di un blog o di un sito web possiamo partire dai social network, ad esempio. Linkedin, Facebook, Twitter, Pinterest, Instagram: ogni social ha la sua funzione e il suo target. Il segreto suggerito da Jeff Bullas?
«Non aspettare la perfezione. Inizia!»
E allora iniziamo con i 26 trucchi proposti da Bullas per potenziare il Personal Brand online.
- Siate autentici (soprattutto nei contenuti)
- Lanciate la vostra piattaforma on line con un blog o un sito web
- Create contenuti interessanti per il target
- Definite il vostro pubblico
- Costruite una mail list
- Identificate il focus, l’argomento chiave
- Il design deve essere originale e memorabile
- Create contenuti che aiutino o consiglino chi legge
- Cercate le persone influention line e coinvolgetele nel lavoro
- Aderite ai gruppi del web (come quelli proposti da Linkedin, ad esempio)
- Utilizzate parole chiave che le persone cercheranno sui motori di ricerca
- Imparate a usare Linkedin in modo efficace
- Informatevi su come funzionano i mediaon e off line
- Fate rete
- Esprimete la vostra opinione (senza cadere in estremismi)
- Utilizzate foto, vostre o del brand, e che vi rendano riconoscibili nel web
- Fate domande ai vostri lettori
- Abbiate riconoscenza delle persone che vi hanno aiutato
- Create slogan facili da ricordare, che esprimano il vostro obiettivo
- Utilizzate le emozioni per coinvolgere gli utenti
- Sviluppate un vostro linguaggio, unico
- Informatevi e formatevi sul significato e l’importanza di essere influenti
- Esaminate i vostri dati e statistiche per monitorare il lavoro
- Ricordatevi che state lavorando per i vostri lettori, non concentratevi troppo su voi stessi
- Abbiate passione e determinazione
- Partecipate a webinar con professionisti del mestiere
3 thoughts on “Personal Brand online: 26 trucchi per potenziarlo.”