Twitter analytics: le statistiche dei cinguettii.

I Twitter analytics sbarcano sul social network per arricchire di dettagli la navigazione degli utenti.

Proprio così: si dà il caso che il volatile più social del web voglia fornire ai suoi clienti e consumatori le statistiche relative alla portata dei tweet, ai clic generati e al tasso di engagement del periodo di tempo preso in considerazione (a nostra discrezione). Da adesso, dunque, Twitter potrà competere con il colosso Facebook e offrire ad aziende, gruppi, associazioni, ecc. la possibilità di esaminare con accuratezza il valore di un profilo, evidenziare la necessità di miglioramenti, organizzare la frequenza delle pubblicazioni e molto altro.

Brodo di giuggiole per i professionisti del social media marketing e un’occasione importante per gli influencer e i singoli utenti: conoscere il valore dei contenuti con gli analytics, misurando il volume di impression e conversazioni generate, è fondamentale per condurre una comunicazione efficiente.

È possibile esportare i dati (fino a 3.200 tweet più recenti) in formato CSV e verificare così quanto sono aumentati, o diminuiti, i follower in un determinato periodo, da quale paese provengono, quali sono i loro interessi, il sesso. Possiamo anche scoprire quali sono gli account che hanno più caratteristiche in comune con noi in base a chi ci segue. Un altro strumento è la Twitter Card: una sezione che ci mostra quanti e quali account hanno condiviso o aggiunto ai preferiti i nostri post, e che successo ha ottenuto quel che abbiamo postato.

I Twitter analytics sono strumenti utili per publisher, developer e advertiser, ma possono servire anche ad appassionati, utenti che vogliono monitorare competitor e studiare vari casi per trovare la giusta ispirazione e creare un profilo di successo.
Procedimenti.
La via meno costosa con le Twitter Card richiede semplici azioni (le statistiche sono disponibili dopo 24 ore):

Per monitorare tutte le attività del nostro profilo (visualizzazioni, retweet, ecc.) prima di utilizzare le Twitter Card, è sufficiente saltare i passaggi precedenti e

  • aggiungere alle nostre pagine web il meta tag:
    <meta name=”twitter:site” content=”@iltuonomeutente”>
  • twittare i link ai contenuti

 
Musa del post.

One thought on “Twitter analytics: le statistiche dei cinguettii.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *