Arriva la ricerca per parole chiave anche in Facebook.
Poteva un social network così tanto utilizzato non aspirare al potere di Google?
“Per cercare qualcosa, clicca sulla barra di ricerca in alto in qualsiasi pagina di Facebook, inserisci ciò che stai cercando e scegli tra i risultati. Quando digiti qualcosa, potresti vedere dei suggerimenti relativi a ciò che stai cercando. Se vedi ciò che stai cercando nei suggerimenti, clicca sulla voce per risparmiare tempo.”
Queste sono le informazioni base sulle ricerche che il social network ci presenta nel suo centro di assistenza.
“Il più grande punto debole di Facebook è sempre stato il motore di ricerca”, afferma Vincenzo Cosenza su vincos.it, così a due anni da Graph Search, Mark Zuckerberg introduce Facebook Search.
Ora nello spazio di ricerca del social è possibile digitare una parola chiave per trovare i post (non più soltanto i nomi per individuare pagine o utenti).
L’algoritmo di Facebook ci mostra i risultati ordinandoli secondo il grado di amicizia (numero di interazioni). La parola chiave cercata è evidenziata in blu. La ricerca avanzata permette di adottare più filtri come persone, pagine, foto, ecc.
E come funziona la privacy per queste ricerche? Rimangono invariate le impostazioni come per qualunque post siamo abituati a pubblicare: “solo a me”, “amici”, “pubblico”.
Un video (in inglese) ce lo spiega in modo chiaro.
Nessun entusiasmo, però, è oggi condiviso in Italia, perché il nuovo sistema di ricerca è disponibile solo negli Stati Uniti (per iPhone e desktop) ed è limitato ai post degli amici.
“Si tratta di una limitazione, ma anche di una possibilità in più per coloro che volessero ripulire la propria timeline da messaggi poco edificanti. Sì, perché quando Facebook riuscirà ad indicizzare e rendere disponibili anche tutti i messaggi pubblici, cambierà il nostro modo di usare il network più grande del mondo” scrive ancora Vincenzo Cosenza.
Attendiamo la novità, ma aspettiamoci anche altri cambiamenti: tutto ciò che è social, è anche imprevedibile!