La pratica e la grammatica della moda
Il Corso per Modellista e Modellista Cad di Diskos, a Schio, è un corso biennale post-diploma.
Un corso pratico, per imparare a “fare la moda”
- con i software che rappresentano gli standard nelle aziende
- con attrezzature professionali e attività di laboratorio
- con una squadra di docenti che sono prima di tutto professionisti di riferimento per il settore
- sotto la guida di Antonella Sbrugnera, professionista e formatrice esperta, consulente di molte aziende di abbigliamento e brand-moda
- con l’organizzazione di FAV, ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Superiore
- con il supporto dell’Istituto Poster di Vicenza, Ente Accreditato dalla Regione Veneto per i Servizi al Lavoro
Modellista: chi è? E che cosa fa?
È una figura centrale e strategica nella filiera della moda, della “fabbricazione” del capo, molto ricercata, soprattutto in un territorio come il nostro, di grande tradizione tessile e artigiana.
Ha capacità creative, tecniche, organizzative.
- interpreta e concretizza le idee dello/a stilista o del/della Fashion Designer
- trasforma il figurino di moda in cartamodello
- sviluppa il modello dalla progettazione alla produzione, utilizzando tecnologie CAD più avanzate
- garantisce la vestibilità del capo
- confeziona le tele di prova
- supervisiona l’elaborazione del prototipo per l’industrializzazione del capo
- completata la collezione, provvede allo sviluppo delle taglie
Trait-d’union tra stilista e prodotto.
Deve quindi avere caratteristiche e competenze specifiche:
- ha una forte attitudine al lavoro di squadra e al problem solving
- conosce molto bene i materiali e le loro caratteristiche
- conosce l’anatomia, dote necessaria per sviluppare correttamente un cartamodello
- ha esperienza di disegno tecnico
- conosce bene il settore moda: può così interpretare al meglio i contenuti creativi delle collezioni e intuire le criticità e la fattibilità dei draft preliminari
- ha un’ottima conoscenza teorica della storia della moda e del costume
Le opportunità professionali
La richiesta delle industrie di abbigliamento è sempre più alta. I reparti di modelleria sono infatti strategici e la necessità di figure professionali che abbiano dimestichezza con le ultime tecnologie e conoscano i software che rappresentano gli standard di riferimento sta crescendo.
La libera professione, l’attività di consulenza o la creazione di un proprio atelier sono possibili sbocchi professionali, di solito successivi ad una solida esperienza maturata in azienda.
Com’è fatto il corso
15
iscritti all’anno. Numero chiuso.
2
anni di durata
710
ore di lezione e laboratori
- L’anno formativo va da novembre a giugno.
- Le lezioni dal lunedì al venerdì.
- La frequenza è obbligatoria: minimo il 70% del monte ore totale per accedere all’esame finale.
- Tutti i docenti lavorano nel mondo della moda: la loro esperienza garantisce una formazione sempre aggiornata e concreta, che unisce pratica e teoria.
Lo stage
Al termine del secondo anno, e prima dell’esame finale, è previsto uno stage in azienda.
Vuoi ricevere altre informazioni sul corso per Modellista e Modellista Cad a Schio? Contattaci
Un corso suddiviso in Aree
- Laboratorio di Modellistica: da un figurino o da un’immagine moda, introduzione alle tecniche che permettono il passaggio dal disegno bidimensionale al capo 3D. Dal capo semplice a quelli più complessi e strutturati.
- Laboratorio di confezione: acquisizione di tecniche sartoriali e industriali di base; uso di macchine da cucire lineari e tagliacuci; realizzazione di elementi compositivi del modello – zip, tasche, spacchi – e dei prototipi sviluppati nel corso.
- Introduzione all’uso del CAD: strumenti di base (piattaforma Modaris Lectra) per la modellistica, con alternanza di teoria e pratica; dal cartamodello-base, allo sviluppo delle taglie, al piazzamento dei tessuti.
- Introduzione alla tecnica del Moulage: tecnica manuale di modellatura e creazione del modello direttamente sul manichino
I temi del biennio
Studio delle misure – Studio delle basi – Studio delle vestibilità
- studio di vari modelli: corpino base-camicie-gonne-pantaloni-abito-capi spalla-cappotti
- modello sartoriale – modello industriale differenze
- tecniche di modellistica tradizionale e tecniche di moulage
- merceologia: fibre e filati
- sviluppo taglie
- tecniche di progettazione e capacità ideativa.
- controllo costo e consumi
- controllo qualità
- scheda tecnica
- modelli ideati dallo studente
Le materie
MODELLISTICA MANUALE: 320 ORE
MODELLISTICA CAD: 110 ORE
TECNICHE DI CONFEZIONE: 150 ORE
TECNICHE DI MOULAGE: 30 ORE
STORIA DELLA MODA E DEL COSTUME: 40 ORE
SCHEDE TECNICHE E MERCEOLOGIA TESSILE: 20 ORE
FIGURINO BASE E ANALISI DI UNA COLLEZIONE COMPLETA: 16 ORE
PORTFOLIO: 14 ORE
SICUREZZA: 10 ORE
Cosa fare per iscriversi
Contattare la segreteria per maggiori informazioni sul corso, i costi e le modalità di iscrizione.
Orario segreteria: da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 12.00, periodi festivi e mese di agosto esclusi.
Telefono/fax: 0445 511190
email: diskos@diskos.it
Sede: via Vecellio, 36015 Schio (VI)