Twitter analytics: le statistiche dei cinguettii.

I Twitter analytics sbarcano sul social network per arricchire di dettagli la navigazione degli utenti. Proprio così: si dà il caso che il volatile più social del web voglia fornire ai suoi clienti e consumatori le statistiche relative alla portata dei tweet, ai clic generati e al tasso di engagement del periodo di tempo preso in […]

Mondiali Twitter: nel 2014 il calcio è social.

Le funzioni speciali di Twitter per i Mondiali di Calcio 2014. Ricavare il meglio dai Mondiali diventa un business. L’obiettivo di Twitter è generare traffico. Sembra, infatti, che il social network dei cinguettii stia dando del suo meglio per farsi attraversare da migliaia, anzi milioni di tweet! Tra i vari utenti che commentano e condividono tutti gli attimi […]

Twitter: più tag e più foto per tutti!

Da oggi con un tweet si può taggare e inviare più foto. Due nuove opzioni sono nate in uno dei social network più utilizzato. Sto parlando di Twitter e della possibilità di taggare le fotografie e twittare più immagini in una sola volta e con un’unica anteprima. Per ora sono novità che solo i possessori […]

Anche Dio è su Twitter.

Gli irriverenti tweet di @Iddio. Sono la generazione web del futuro. Sono scrittori, professionisti dei social network, attori, musicisti, designer, ecc. Si sono esposti nella rete con il loro talento e si sono trasformati in star. Di chi sto parlando? Di tutti quei ragazzi che oggi hanno blog, gruppi o account riconosciuti anche a livello […]

Il pop up store di Marc Jacobs: post, no cash.

Nel nuovo negozio dedicato a Daisy si paga con l’hashtag. Cos’hanno in comune Marc Jacobs e i social network? Un pop up store. Dal 7 al 9 febbraio lo stilista statunitense apre a New York un negozio pop up in occasione della New York Fashion Week. La novità è nel pagamento dei prodotti: non si […]

Hashtag che digiti, argomenti che trovi.

Hashtag è un termine che deriva dall’inglese hash (cancelletto) e tag (etichetta). Alcuni social network lo utilizzano per creare discussioni, il che equivale all’incirca a un dibattito pubblico del secondo millennio. La piattaforma digitale è la nuova polis greca, dove milioni di utenti si incontrano per giudicare e manifestare, chiacchierare e raccontare. Wikipedia riassume la storia degli […]