Content marketing: la carica dei 101 contenuti.

Ispirazioni per costruire un content marketing vincente. Che i contenuti siano importanti per siti internet, blog, social network, aziende, brand, prodotti e servizi, lo sappiamo. Potrebbe essere curioso e utile conoscere anche le tipologie di contenuti che riescono ad attrarre il lettore, veicolare la sua attenzione verso un acquisto o un click, creare traffico, soddisfare […]

C Come copywriting, creatività e content marketing.

Un convegno su contenuti, scrittura e metodo. Roma, 31 gennaio 2014. C Come. Vento, pioggia, allerta meteo e 30 minuti di ritardo per attendere i viaggiatori bagnati, ma alle 10.00 inizia il convegno su copywriting, creatività e content marketing, organizzato da Pennamontata. La giornata apre con l’intervento di Valerio Notarfrancesco e alcuni dati interessanti: ogni […]

Fallacie logiche: i virus della comunicazione.

Suggerimenti per scoprire gli errori in un ragionamento. Quando si ragiona c’è logica e logica. Quella corretta e quella fallace. A formulare ragionamenti si può incorrere in errori voluti, che ingannano l’ascoltatore per convincere e ottenere ragione, o inconsapevoli. In entrambi i casi si chiamano fallacie logiche. Il termine fallacia deriva dal latino fallere, ingannare. […]

I contenuti che coinvolgono.

21 tipi di contenuti che le persone desiderano leggere. Esistono contenuti che interessano qualunque lettore? A quanto pare sì: sono 21 e li elenca Scott Aughtmon. Sono quelli che: ricordano la brevità della vita confermano la possibilità di avverare i sogni infondono fiducia nella realizzazione di grandi cose ricordano la nostra importanza fungono da promemoria […]

Come scoprire se un articolo è stato copiato.

I siti investigativi più efficaci. A scuola e all’università copiare è proibito, ma nel web è tutta un’altra storia. Chiunque può leggere i tuoi testi, se pubblici, e con un semplice copia e incolla può utilizzarli come vuole. è possibile, ma non legale se le tue opere sono protette da copyright, non etico se chi […]

I nomi delle tasse: questione di acronimi.

I nomi delle tasse non rappresentano una priorità per il governo, tuttavia prima di nominare una nuova imposta sarebbe necessaria una riflessione. Gli acronimi sono un metodo diffuso per nominare le tasse, ma talvolta si rischia di commettere qualche errore. IRPEF, IRES, IRAP, IMU, IVA, TARSU… se letti in successione, c’è da perdere il fiato e […]

Ultime novità sugli strumenti di scrittura.

È arrivato il momento di mettere da parte i nostri vecchi compagni di tastiera. Google Docs, WordPress e Microsoft Word sono strumenti di scrittura che abbiamo imparato ad amare, che ci hanno fatto compagnia nei momenti più tristi per sfogare i nostri pensieri, in quelli più felici per condividere parole al lavoro e nel tempo […]

La comunicazione rivista. L'INK® 2013 è on line!

Come anticipato nelle scorse settimane (qui e qui), da pochi giorni è finalmente on line L’INK® 2013. L’INK® è la rivista di comunicazione che offre a tutti gli iscritti del corso di grafica e web Diskos la possibilità di sperimentare direttamente sul campo le capacità acquisite durante l’intera esperienza formativa. Il magazine è infatti ragionato, progettato, scritto, […]

Scrivere email corrette, comprensibili, efficaci.

Segnaliamo un quaderno del Mestiere di Scrivere di Luisa Carrada che introduce regole utili per scrivere email corrette e comprensibili adatte più o meno a tutti: dal datore di lavoro al collega-compagno di pranzo, dal cliente all’amico di vecchia data. Trovate il testo completo qui, noi conserviamo un riassunto per sottolineare l’importanza della corrispondenza digitale, ma anche per sostenere Luisa […]