Personal Brand online: 26 trucchi per potenziarlo.

Ampliare il pubblico è il primo passo. Il web è diventato sociale. Significa che ognuno può pubblicare contenuti o citare quelli di altri. Implica che i messaggi possano raggiungere ogni parte del mondo in pochi secondi. Permette di compiere rivoluzioni, liberare parole e opinioni, favorire gli incontri. Non è una tendenza del momento, perché è un sistema in continua […]

Twitter: più tag e più foto per tutti!

Da oggi con un tweet si può taggare e inviare più foto. Due nuove opzioni sono nate in uno dei social network più utilizzato. Sto parlando di Twitter e della possibilità di taggare le fotografie e twittare più immagini in una sola volta e con un’unica anteprima. Per ora sono novità che solo i possessori […]

Facebook e brand: storia di un click e via.

Un nuovo algoritmo decide la visibilità dei post. Con l’annuncio del 2 dicembre 2013 Facebook ha presentato il nuovo algoritmo sulla visibilità dei post. Il social network si trasforma in editore, applicando un filtro alle scelte degli utenti con il limite di visibilità delle pubblicazioni (soprattutto nelle fan page) e con il nuovo ordine dei […]

Instagram e pubblicità: sponsorizziamoci.

Anche il social delle fotografie risponde al richiamo del marketing. Con più di 150 milioni di utenti Instagram, l’applicazione per scattare e condividere fotografie con filtri artistici, è entrata a far parte della cerchia di social network più utilizzati. Nel suo blog ha annunciato l’arrivo delle pubblicità nelle timeline degli utenti iscritti. L’icona “Sponsored” posta […]

Fallacie logiche: i virus della comunicazione.

Suggerimenti per scoprire gli errori in un ragionamento. Quando si ragiona c’è logica e logica. Quella corretta e quella fallace. A formulare ragionamenti si può incorrere in errori voluti, che ingannano l’ascoltatore per convincere e ottenere ragione, o inconsapevoli. In entrambi i casi si chiamano fallacie logiche. Il termine fallacia deriva dal latino fallere, ingannare. […]

Il colore rosa: femminile dalla nascita?

Storia e origini della differenza di genere. C’è la tradizione e lo stereotipo. Un esempio che li unisce è il colore rosa, che oggi identifica il genere femminile, soprattutto nell’infanzia. Il fiocco rosa appeso alla porta di casa, la coperta nel passeggino, il vestito della bambola, eccetera. La lista delle immagini a cui siamo abituati associare questo […]

Il lavoro ai tempi dei social network.

“Non siete su Facebook? Potreste diventare killer. E se resistete a iscrivervi non troverete lavoro”. Questo il titolo tutt’altro che rassicurante di un post del Sole 24 Ore di qualche mese fa; l’articolo in questione – potete leggerlo qui – analizza la presa di potere dei social network all’interno dell’organizzazione delle società del mondo. A quanto risulta, secondo […]

Bene o male, purché sia un "like"

Chi l’ha detto che un prodotto vive solo di pareri positivi? C’era una volta – e c’è ancora adesso – nelle lande civilizzate dell’Inghilterra, un marchio di alimentari inseguito da orde d’insaziabili fan e odiato a distanza da disgustati osservatori. Questo marchio si chiama Marmite e lo si trova piazzato su gallette di riso e […]